Nel cortile sono esposti alcuni gruppi omogenei di iscrizioni: il nucleo di epigrafi provenienti da altre parti d’Italia, di derivazione collezionistica (pareti 6 e 7); i miliari della via Aemilia (parete 1); le pietre del cd. “muro del Reno” (pareti 1, 2, 3 e 4); le iscrizioni pubbliche (pareti 2, 3 e 5).
Le epigrafi pubbliche e i miliari sono fonti essenziali per la comprensione delle istituzioni della città, delle infrastrutture del territorio e della vita pubblica. Le iscrizioni provenienti dal muro del Reno costituiscono un gruppo di lapidi funerarie omogeneo per provenienza - la necropoli occidentale della città, lungo la via Aemilia - e per cronologia e sono quindi particolarmente utili per ricostruire un segmento di società.
Per approfondire le vicende della scoperta del “muro del Reno", clicca qui
Per una migliore consultazione il cortile del Museo è stato diviso in settori di approfondimento.
Clicca sul settore di tuo interesse per accedere alle schede.