La maggior parte delle informazioni contenute in questo scenario sono tratte dai volumi che compongono l'opera "Gli antifascisti, i partigiani e le vittime del fascismo nel bolognese (1919-1945)" a cura di Alessandro Albertazzi, Luigi Arbizzani, Nazario Sauro Onofri, editi dall'Istituto per la storia della resistenza e della società contemporanea nella provincia di Bologna (ISREBO).
Volume I, Dizionario storico-politico
Volume II, Dizionario biografico A - C
Volume III, Dizionario biografico D - L
Volume IV, Dizionario biografico M - Q
Volume V, Dizionario biografico R - Z
Volume VI, Appendice
Quando non diversamente indicato, le immagini e i documenti provengono dai Fondi digitali dell'Istituto Storico Parri.
Una parte della cronologia è tratta da "Bologna online: Cronologia di Bologna dall'Unità ad oggi" della Biblioteca Sala Borsa, a cura di Roberto Ravaioli.
Numerose biografie recano, nell’ultima riga, l’indicazione: Testimonianza in RB1, RB2, RB3 e RB5. Con queste sigle si è voluto indicare che la persona biografata ha pubblicato una testimonianza in uno dei quattro volumi curati da Luciano Bergonzini per conto dell’Istituto per la storia di Bologna, dal titolo La Resistenza a Bologna. Testimonianze e documenti.
Un elenco delle "Persone pericolose per la sicurezza dello Stato" e quindi dei sovversivi, è consultabile negli inventari online dell'Archivio di Stato sezione di Bologna e Imola.
Altre informazioni sono state reperite dal volume "Antifascismo e lotta di liberazione nel bolognese - Comune per Comune" di Luigi Arbizzani - ANPI - Bologna, 1998
E' inoltre possibile consultare "Il Resto del Carlino" delle annate 1914-1919 e 1939-1944, cliccando qui