Salta al contenuto principale Skip to footer content
Home

La Certosa

Seguici su
Cerca

La biblioteca digitale della Certosa

Il vasto lavoro di ricerca è iniziato sullo spoglio dei libri e dei documenti coevi alla realizzazione di gran parte dei monumenti collocati nel Chiostro Terzo, eseguiti nei primi tre decenni dell'Ottocento.
Si è quindi deciso di rendere fruibile questa documentazione (libri a stampa e manoscritti), spesso di difficile reperibilità o consultazione, realizzandone la versione digitale. Il numero dei titoli si amplierà man mano col procedere degli studi.
Per alcuni dei documenti antichi verrà realizzato l'indice dei nomi citati del testo, facilitandone la consultazione.
I documenti sono indicizzatti per titolo e in ordine alfabetico. Inoltre sono presenti anche i saggi di approfondimento realizzati per questo database.

Roberto Martorelli

E' inoltre possibile consultare "Il Resto del Carlino" delle annate 1914-1919 e 1939-1944, cliccando qui

Bologna che Dorme

Bologna che dorme. Anno 2, n. 40 - 4 ottobre 1899. Bologna, Società Cooperativa Tipografia Azzoguidi

Bologna che dorme

Bologna che dorme. Anno 2, n. 35 - 31 agosto 1899. Bologna, Società Cooperativa Tipografia Azzoguidi. Collezione privata.

Bologna Città della Musica

Bologna vanta una tradizione musicale così ricca da aver meritato la nomina dell’Unesco a Città Creativa della Musica, prestigioso riconoscimento che si fonda sulle eccellenze del passato e sulla ricchezza delle proposte del presente.

Bologna combatte

Nazario Sauro Onofri, Bologna combatte (1940-1945) - Dalla dittatura alla libertà, ed. Sapere 2000, 2003

Bologna d'oggi - 1927 - n. 1

Bologna d'oggi - Rassegna illustrata mensile. Anno I n. 1 - marzo 1927. Tipografia Casini, Bologna. Collezione privata.

Bologna d'oggi - 1927 - n. 4

Bologna d'oggi - Rassegna illustrata mensile. Anno I n. 4 agosto - settembre 1927. Tipografia Vighi & Rizzoli, Bologna. © Museo Risorgimento Bologna | Certosa

Bologna d'oggi - 1928 - n. 1

Bologna d'oggi - Rassegna bimestrale illustrata. Anno II n. 1 - gennaio febbraio 1928. Tipografia Vighi & Rizzoli, Bologna. Collezione privata.

Bologna d'oggi - 1928 - n. 2

Bologna d'oggi - Rassegna bimestrale illustrata. Anno II n. 2 - marzo maggio 1928. Tipografia Vighi & Rizzoli, Bologna. Collezione privata.

Bologna d'oggi - 1928 - n. 3

Bologna d'oggi - Rassegna bimestrale illustrata. Anno II n. 3 - giugno agosto 1928. Tipografia Vighi & Rizzoli, Bologna. Collezione privata.

Bologna d'oggi - 1928 - n. 4

Bologna d'oggi - Rassegna Bimestrale Illustrata. Anno II n. 4 - novembre 1928. Officina Grafica Combattenti, Bologna. Collezione privata.

Bologna d'oggi - 1929 - n. 1

Bologna d'oggi - Rassegna Bimestrale Illustrata. Anno III n. 1 - febbraio 1929. Officina Grafica Combattenti, Bologna. Collezione privata.

Bologna d'oggi - 1929 - n. 2

Bologna d'oggi - Rassegna bimestrale illustrata. Anno III n. 2 - marzo aprile 1929. Officina grafica Combattenti, Bologna. Collezione privata.

Bologna d'oggi - 1929 - n. 3

Bologna d'oggi - Rassegna bimestrale illustrata. Anno III n. 3 - maggio luglio 1929. Officina grafica Combattenti, Bologna. Collezione privata.

Bologna d'oggi - 1929 - n. 4

Bologna d'oggi - Rassegna bimestrale illustrata. Anno III n. 4 - agosto ottobre 1929. Officina grafica Combattenti, Bologna. Collezione privata.

Bologna dodici acquarelli

Bologna - dodici acquarelli. Vedute di Bologna di vari artisti: Franzoni, Gentili, De Col, Pizzirani, Giacomelli, Ponzetti, Baruffi, Boncompagni. Provincia di Bologna(?), anni '20 del XX secolo. Collezione privata. © Museo Risorgimento Bologna.

Bologna invita 1952

Bologna invita. Alla visita, alla sosta, al ritorno. 'Incontro con la moda autunno-inverno'. Numero unico a cura di Edoardo Bozoli, ed. SAB Bologna, 1952 (estratto)

Bologna magica

Il lato più misterioso di Bologna si svela nelle sue vie attraverso storie segrete di alchimisti, astrologi, streghe ed eretici depositari di un’antica cultura dimenticata.

Bologna Russa

Bologna Russa. Anno 2, supplemento al n. 10 di 'Bologna che Dorme', 9 marzo 1899. Bologna, Società Cooperativa Tipografia Azzoguidi. Collezione privata.

Bologna spagnola

I personaggi, i luoghi e gli eventi che legano Bologna alla Spagna.

Bolognese è gaio ognor (Il)

Alfredo Testoni (testo), Augusto Majani (illustrazioni), Il bolognese è gaio ognor. Estratto dal periodico 'La Lettura - rivista mensile del Corriere della Sera', Milano, 1907.

Bolognesi a Mentana (I)

Ugo Pesci, La campagna dell'Agro Romano e la battaglia di Mentana, in I bolognesi nelle guerre nazionali, Bologna, Zanichelli, 1906.

Bolognesi prigioni politici a Venezia (I)

Fulvio Cantoni; I bolognesi prigioni politici a Venezia nel 1831 e un breve carteggio inedito tra i fratelli Conti Rangone; Bologna, Stabilimenti Tipografici Riuniti, 1931

Bolonia española

Los personajes, los testimonios artísticos y los acontecimientos vinculados Bolonia a España.

Bononia Ridet n. 264 | 1893

Bononia ridet - Rivista settimanale illustrata, n. 264, 1 aprile 1893, Bologna, Litografia Francesco Casanova e Figlio