Salta al contenuto principale Skip to footer content
Home

La Certosa

Seguici su
Cerca

La biblioteca digitale della Certosa

Il vasto lavoro di ricerca è iniziato sullo spoglio dei libri e dei documenti coevi alla realizzazione di gran parte dei monumenti collocati nel Chiostro Terzo, eseguiti nei primi tre decenni dell'Ottocento.
Si è quindi deciso di rendere fruibile questa documentazione (libri a stampa e manoscritti), spesso di difficile reperibilità o consultazione, realizzandone la versione digitale. Il numero dei titoli si amplierà man mano col procedere degli studi.
Per alcuni dei documenti antichi verrà realizzato l'indice dei nomi citati del testo, facilitandone la consultazione.
I documenti sono indicizzatti per titolo e in ordine alfabetico. Inoltre sono presenti anche i saggi di approfondimento realizzati per questo database.

Roberto Martorelli

E' inoltre possibile consultare "Il Resto del Carlino" delle annate 1914-1919 e 1939-1944, cliccando qui

Beduini tripolitani | Dromedario (Il)

Giovanni De Simoni, Beduini tripolitani; Frio Da Pisa, Il dromedario. Estratto dal periodico 'La Lettura - rivista mensile del Corriere della Sera', Milano, 1912. © Museo Risorgimento Bologna | Certosa.

Benservito (Il)

Alfredo Testoni, Il "Benservito". Estratto da 'La Lettura - rivista mensile del Corriere della Sera', Milano, 1913. © Museo Risorgimento Bologna | Certosa.

Bertucelli - carteggio

Luigi Bertucelli (1889-1915), Lettera alla moglie. © Museo Civico del Risorgimento Bologna | Certosa.

Bertucelli - carteggio

Luigi Bertucelli (1889-1915). Lettera alla moglie. © Museo Civico del Risorgimento Bologna | Certosa.

Bertucelli - carteggio

Luigi Bertucelli (1889 - 1915). Lettera al padre (9 giugno 1913). © Museo Civico del Risorgimento Bologna | Certosa.

Bertucelli - carteggio

Luigi Bertucelli (1889-1915). Lettera al fratello (27 giugno 1915). © Museo Civico del Risorgimento Bologna | Certosa.

Bertucelli - carteggio

Luigi Bertucelli (1889-1915). Lettera alla famiglia. © Museo Civico del Risorgimento Bologna | Certosa.

Bertucelli - carteggio

Luigi Bertucelli (1889-1915). Lettera alla famiglia. © Museo Civico del Risorgimento Bologna | Certosa.

Bertucelli - carteggio

Luigi Bertucelli (1889-1915). Lettera alla moglie. © Museo Civico del Risorgimento Bologna | Certosa.

Bertucelli - carteggio

Luigi Bertucelli (1889-1915). Lettera alla famiglia (14 luglio 1915). © Museo Civico del Risorgimento Bologna | Certosa.

Bertucelli - carteggio

Luigi Bertucelli (1889-1915). Lettera alla famiglia (27 luglio 1915). © Museo Civico del Risorgimento Bologna | Certosa.

Bertucelli - carteggio

Luigi Bertucelli (1889-1915). Lettera alla famiglia (7 luglio 1915). © Museo Civico del Risorgimento Bologna | Certosa.

Bertucelli - carteggio

Luigi Bertucelli (1889-1915). Lettera della moglie (5 luglhio 1915). © Museo Civico del Risorgimento Bologna | Certosa.

Bertucelli - carteggio

Luigi Bertucelli (1889-1915). Lettera alla famiglia (14 agosto 1915). © Museo Civico del Risorgimento Bologna | Certosa.

Bertucelli - carteggio

Luigi Bertucelli (1889-1915). Lettera al fratello. © Museo Civico del Risorgimento Bologna | Certosa.

Bertucelli - carteggio

Luigi Bertucelli (1889-1915). Lettera di Elena a Luigi. © Museo Civico del Risorgimento Bologna | Certosa.

Bianca Calza - L'ultima dei Gandolfi

Bianca Calza - L'ultima dei Gandolfi. Catalogo della mostra, Museo civico di Medicina, ottobre - novembre 2021. © Comune di Medicina.

Bojna Svetozar Boroevic

Mirtide Gavelli. Biografia di Svetozar Boroevic Von Bojna. © Museo Risorgimento Bologna | Certosa.

Bologna - celebrazioni del 1848

Bologna, rivista del Comune a cura del Comitato bolognese per le celebrazioni del 1848, numero speciale della rivista del Comune “Bologna”, Comune di Bologna, dicembre 1948. Collezione privata. © Museo Risorgimento Bologna | Certosa.

Bologna alla Grande Guerra (Da)

Da Bologna alla Grande Guerra | Paolo Senni fotoreporter. Catalogo della mostra  (4 – 19 maggio 2019) a cura di Paolo Senni Guidotti Magnani e Andrea Spicciarelli. © Museo Risorgimento Bologna | Certosa.

Bologna canta - canzoni italiane

Bologna canta - canzoni italiane. Casa musicale Ditta Cesare Sarti Bologna, Stabilimento litografico A. Comellini & C. Bologna, 1918. Collesione privata. © Museo Risorgimento Bologna.

Bologna che Dorme

Bologna che dorme. Anno1, n. 1 - 8 dicembre 1898. Bologna, Società Cooperativa Tipografia Azzoguidi

Bologna che dorme

Bologna che dorme, supplemento dedicato alla laurea di Giuseppe Lipparini, 1899. Bologna, Stabilimento Litografico Sauer e Barigazzi.

Bologna che Dorme

Bologna che dorme. Anno 2, n. 2 - 12 gennaio 1899. Bologna, Società Cooperativa Tipografia Azzoguidi