Salta al contenuto principale Skip to footer content
Home

La Certosa

Seguici su
Cerca

La biblioteca digitale della Certosa

Il vasto lavoro di ricerca è iniziato sullo spoglio dei libri e dei documenti coevi alla realizzazione di gran parte dei monumenti collocati nel Chiostro Terzo, eseguiti nei primi tre decenni dell'Ottocento.
Si è quindi deciso di rendere fruibile questa documentazione (libri a stampa e manoscritti), spesso di difficile reperibilità o consultazione, realizzandone la versione digitale. Il numero dei titoli si amplierà man mano col procedere degli studi.
Per alcuni dei documenti antichi verrà realizzato l'indice dei nomi citati del testo, facilitandone la consultazione.
I documenti sono indicizzatti per titolo e in ordine alfabetico. Inoltre sono presenti anche i saggi di approfondimento realizzati per questo database.

Roberto Martorelli

E' inoltre possibile consultare "Il Resto del Carlino" delle annate 1914-1919 e 1939-1944, cliccando qui

L'immaginaria architettura di Enrico De Angeli

Tratto dal volume a cura di Gresleri G. e Massaretti P. G. "NORMA E ARBITRIO. ARCHITETTI E INGEGNERI A BOLOGNA 1850 - 1950", Venezia, Marsilio 2001.

La morte all'Ateneo

Oronzo Colangeli, La Morte all'Ateneo - la Battaglia dell'Università di Bologna - 1943 /45.

La pittura a Bologna nel lungo Ottocento | 1796 - 1915

La pittura a Bologna nel lungo Ottocento | 1796 - 1915, mostra dal 21 marzo al 30 giugno 2024. Libretto informativo con programma delle iniziative.

La pittura a Bologna nel lungo Ottocento | 1796 - 1915 | catalogo

La pittura a Bologna nel lungo Ottocento | 1796 - 1915. A cura di Isabella Stancari e Roberto Martorelli. Catalogo della mostra diffusa, 21 marzo - 30 giugno 2024. 

La Sciarpa d'Iride

La Sciarpa d'Iride - Rivista Periodica Illustrata. Anno II n. 5, 5-6 febbraio 1898. Modena, Tipografia Tonietto, Litografia Gibertini

La simbologia funeraria ottocentesca: introduzione

La simbologia funeraria ottocentesca, Vidor Gian Marco, 2008

Laboratorio sperimentale di spolveratura

Lucia Vanghi, Laboratorio sperimentale di spolveratura, 2021. © Associazione Amici della Certosa di Bologna.

Lapidario dei caduti bolognesi (Il)

Estratto della rivista mensile "Il Comune di Bologna" n. 11 del 1926, nella quale viene dato onore ai Caduti bolognesi nella Grande Guerra. © Biblioteca dell'Archiginnasio Bologna.

Lapidario dei caduti bolognesi (Il)

Il Lapidario dei caduti bolognesi nel chiostro romanico della Basilica di S. Stefano in Bologna, Tipografia Mareggiani, Bologna, 1926

Lavorazione delle penne di struzzo (La)

La lavorazione delle penne di struzzo. Estratto dal periodico 'La Lettura - rivista mensile del Corriere della Sera', Milano, 1907.

Lega per l'Istruzione del Popolo all'Università Popolare di Bologna (Dalla)

Dalla Lega per l'Istruzione del Popolo all'Università Popolare G. Garibaldi di Bologna. Estratto da 'Emilia - rivista dell'Emilia Romagna', marzo- luglio 1954. Museo civico del Risorgimento di Bologna.

Legami di carta

Legami di carta. Soldati in trincea, alunne tra i banchi: intersezioni tra archivi della Grande Guerra. A cura di Maria G. Bertani, con contributi di M. Giovanna Bertani, S. Corradini, M. Gavelli, O. Sangiorgi, P.a Tranchina e degli alunni della sezione E 2012-2013 del Liceo “Laura Bassi” di Bologna

Lenti passi nel tenebroso palazzo di fate

Lenti passi nel tenebroso palazzo di fate | in Certosa alla scoperta di Ottorino Respighi. Una 'caccia al tesoro' in Certosa dedicata al celebre compositore. Il mondo musicale e familiare dell'artista, parente di celebri scultori, critici d'arte, medici, uomini d'arme e scrittrici.

Leonardo Bazzaro

Ercole Arturo Marescotti, Leonardo Bazzaro. Da 'Ars et Labor - Musica e Musicisti', Ricordi, Milano, 1908. Collezione privata. © Museo Risorgimento Bologna | Certosa.

Leonardo Bistolfi

Testo tratto da: Gida Rossi, Da ieri a oggi: (le memorie di una vecchia zitella), Cappelli, Bologna, 1934. Trascrizione a cura di Lorena Barchetti

Leone Conchi

Leone Conchi, disegni di copie dal vero, anni 1899 - 1901, corso speciale di scultura, collezione privata

Leopardi a Carlo Pepoli

Giacomo Leopardi, "Epistola al Conte Carlo Pepoli". Letta nella sede dell'Accademia dei Felsinei di Bologna nel 1826.

Leopardi a Roma

Cerquiglini Ottorino, Leopardi a Roma nella vita mondana. Estratto dal periodico 'La Lettura - rivista mensile del Corriere della Sera', Milano, 1924.

Lettere e arti

Giuseppe Lipparini, Lettere e arti. Estratto da "Ars et Labor - Musica e musicisti - rivista mensile illustrata", Ricordi, Milano, 1906. © Museo Risorgimento Bologna | Certosa.

Lettere sulla morte di Anna Guidarini

Lettere sulla morte di Anna Guidarini (1771 - 1827), a cura di Maria Chiara Mazzi.

Lettura (La)

Articoli sul tema dell'alimentazione. Estratti dal periodico 'La Lettura - rivista mensile del Corriere della Sera', Milano, 1905/1906.

Lettura (La)

Articoli su sport, giochi e passatempi. Estratti dal periodico 'La Lettura - rivista mensile del Corriere della Sera', Milano, 1905/1906.