Salta al contenuto principale Skip to footer content
Home

La Certosa

Seguici su
Cerca

La biblioteca digitale della Certosa

Il vasto lavoro di ricerca è iniziato sullo spoglio dei libri e dei documenti coevi alla realizzazione di gran parte dei monumenti collocati nel Chiostro Terzo, eseguiti nei primi tre decenni dell'Ottocento.
Si è quindi deciso di rendere fruibile questa documentazione (libri a stampa e manoscritti), spesso di difficile reperibilità o consultazione, realizzandone la versione digitale. Il numero dei titoli si amplierà man mano col procedere degli studi.
Per alcuni dei documenti antichi verrà realizzato l'indice dei nomi citati del testo, facilitandone la consultazione.
I documenti sono indicizzatti per titolo e in ordine alfabetico. Inoltre sono presenti anche i saggi di approfondimento realizzati per questo database.

Roberto Martorelli

E' inoltre possibile consultare "Il Resto del Carlino" delle annate 1914-1919 e 1939-1944, cliccando qui

Facciata del salone del Podestà in Bologna (La)

Alessandro Benedetti, 'La facciata del salone del Podestà in Bologna'. Da 'Ars et Labor - Musica e Musicisti', Ricordi, Milano, 1910. Collezione privata. © Museo Risorgimento Bologna | Certosa.

Famiglia Luccarini (La)

La famiglia Luccarini - dalla Rabatta di Monzuno alle Calvane di San martino di Caprara e la strage di Marzabotto. Ricordi per non dimenticare una strage e per la convivenza civile tra uomini, donne e bambini.

Famiglia Zambeccari (La)

La famiglia Zambeccari, Calza Giancarlo, 2008

Fancelli Pietro

A. Mampieri, Pietro Fancelli (1764-1850), biografia, 2008.

Fantini (I) | Maratona (La)

"Fantini - l'allenamento e la corsa"; "La maratona", ne "La Lettura - rivista mensile del Corriere della Sera", Milano, 1909. © Museo Risorgimento Bologna | Certosa.

Fatture commerciali Bolognesi

Raccolta di fatture e lettere commercili anni 1943-44 delle ditte Licinio Cappelli, Geremia Viscardi, Leopoldo Cesari, Ambrogio Aristeo, Riccardo Avrone. Collezione privata. © Museo Risorgimento Bologna | Certosa.

Feste al Palazzo Baciocchi (Le)

Lino Signinolfi, Le feste al Palazzo Baciocchi. Dalla rivista 'Bollettino del Comune di Bologna' numero 12, dicembre 1924. Trascrizione di Lorena Barchetti.

Feste per il centenario del Liceo Musicale di Bologna (Le)

Ugo Pesci, "Le feste per il centenario del Liceo Musicale di Bologna". In "Musica e musicisti - Gazzetta musicale di Milano", Ricordi, Milano, 1905. Collezione privata. © Museo Risorgimento Bologna | Certosa.

Festeggiamenti del 1°centenario 1834-1934

Luigi Pintucci, Festeggiamenti del 1°centennario 1834-1934, Tipografia Vittorio Bortolotti, Bologna, 1945. © Museo Risorgimento Bologna | Certosa.

Filippo Gandolfi

Lettera del tenente Attilio Antonelli, comandante la 12^ Compagnia. alla madre di Filippo Gandolfi.

Filopanti - Sibaud

Il Piccol Reno - Foglio settimanale, estratto 9 e 16 agosto 1845, tipografia di S. Tommaso d'Aquino. Carteggio tra Marcellino Sibaud e Quirico Filopanti.

Filopanti Quirico - Il professore dell'infinito

Quirico Filopanti- Il professore dell'infinito. Testi della Mostra tenutasi presso il Museo civico del Risorgimento di Bologna.

Fiore sulla tomba di Paolo Venturini (Un)

Un fiore sulla tomba di Paolo Venturini barnabita. Tipografia delle Muse, Bologna, 1859. Collezione privata

Fiorita (La)

"La fiorita", poesie di Giovanni Pascoli ne "La Lettura - rivista mensile del Corriere della Sera", Milano, 1909. © Museo Risorgimento Bologna | Certosa.

Flotta italiana (La)

G. Viotti, La flotta italiana - Quale è e quale sarà nei prossimi anni. Estratto dal periodico 'La Lettura - rivista mensile del Corriere della Sera', Milano, 1912. © Museo Risorgimento Bologna | Certosa.

Fondo Alberto Legnani

Descrizione del fondo dell'architetto Alberto Legnani (1894 - 1958) donato nel 2012 al Museo del Risorgimento di Bologna.

Forme del passato (Le)

Certosa di Bologna: Le forme del passato, la scoperta del presente. Ciclo di appuntamenti organizzati da Museo civico del Risorgimento e Fondazione Cassa di Risparmio in Bologna, 2012.

Forni Ferdinando

In memoria di Ferdinando Forni, s.d. ma 1924 ca. Archivio Caduti © Museo Risorgimento Bologna | Certosa

Frigidarium di Rivoli (Il)

Giacinto Cottini, Il Frigidarium di Rivoli - La prima esposizione internazionale di caricatura in Italia. Da 'Ars et Labor - Musica e Musicisti', Ricordi, Milano, 1911. Collezione privata. © Museo Risorgimento Bologna | Certosa.

Fucina d'arte italiana nelle Alpi albanesi (Una)

Arnaldo Cipolla, Concetto Pettinato; Una fucina d'arte italiana nelle Alpi albanesi. Da 'Ars et Labor - Musica e Musicisti', Ricordi, Milano, 1911. Collezione privata. © Museo Risorgimento Bologna | Certosa.

Fui fucilata a Casaglia

Eccidio di Marzabotto. Fui fucilata a Casaglia, di Elide Ruggeri, da “Bologna è libera”, pp.117-118.

Funzione delle trincee

Paolo Antolini, La funzione delle trincee. © Museo Risorgimento Bologna | Certosa.