Salta al contenuto principale Skip to footer content
Home

La Certosa

Seguici su
Cerca

La biblioteca digitale della Certosa

Il vasto lavoro di ricerca è iniziato sullo spoglio dei libri e dei documenti coevi alla realizzazione di gran parte dei monumenti collocati nel Chiostro Terzo, eseguiti nei primi tre decenni dell'Ottocento.
Si è quindi deciso di rendere fruibile questa documentazione (libri a stampa e manoscritti), spesso di difficile reperibilità o consultazione, realizzandone la versione digitale. Il numero dei titoli si amplierà man mano col procedere degli studi.
Per alcuni dei documenti antichi verrà realizzato l'indice dei nomi citati del testo, facilitandone la consultazione.
I documenti sono indicizzatti per titolo e in ordine alfabetico. Inoltre sono presenti anche i saggi di approfondimento realizzati per questo database.

Roberto Martorelli

E' inoltre possibile consultare "Il Resto del Carlino" delle annate 1914-1919 e 1939-1944, cliccando qui

C'eri?

"C'eri?", novella di Ugo Ojetti con illustrazioni di Marcello Dudovich, ne "La Lettura - rivista mensile del Corriere della Sera", Milano, 1910. © Museo Risorgimento Bologna | Certosa.

Caduti per la Patria del Liceo Galvani

Angelo Campanelli, I caduti per la Patria. Tratto dal volume di I cento anni del Liceo Galvani, 1961 © Liceo Ginnasio Luigi Galvani, Bologna

Calcolo mentale e scritto

Corrado Ciamberlini, Calcolo mentale e scritto con molti problemini pratici ad uso degli alunni della prima classe elementare. Firenze, Bemporad, 1905. © Museo del Risorgimento di Bologna.

Calza Ludovico - documenti

Ludovico Calza (1883 - 1925), documenti di archivio. © Museo del Risorgimento di Bologna.

Calza Pio - carteggio

Pio Calza (1847 - 1934), due lettere rivolte al padre Gaetano, 1867/8. © Museo del Risorgimento di Bologna.

Calza Pio - documenti 01

Pio Calza (1847 - 1934), documenti d'archivio. © Museo del Risorgimento di Bologna.

Calza Pio - documenti 02

Pio Calza (1847 - 1934), documenti d'archivio relativi alla pubblicazione 'Nuova luce su gli eventi militari del 1866' (Custoza). © Museo del Risorgimento di Bologna.

Camillo Innocenti

G. Stiavelli, Camillo Innocenti. Estratto da "Ars et Labor - Musica e musicisti - rivista mensile illustrata", Ricordi, Milano, 1906. © Museo Risorgimento Bologna | Certosa.

Campo di Fossoli

Nazario Sauro Onofri, Il Campo di concentramento di Fossoli

Cannocchiale (Il)

Il Cannocchiale, giornale umoristico, anno 1 n. 15, Bologna, 14 Gennaio 1860

Capelli e chichis

"Capelli e chichis" di M. Croci, ne "La Lettura - rivista mensile del Corriere della Sera", Milano, 1909. © Museo Risorgimento Bologna | Certosa.

Cappello di moda (Il)

Paolo Picca, Il cappello di moda - i suoi ricorsi e le sue bizzarrie. Da 'Ars et Labor - Musica e Musicisti', Ricordi, Milano, 1911. Collezione privata. © Museo Risorgimento Bologna | Certosa.

Cappello femminile | Monete sfregiate

"Il cappello femminile", "Una raccolta di monete sfregiate", ne "La Lettura - rivista mensile del Corriere della Sera", Milano, 1909. © Museo Risorgimento Bologna | Certosa.

Carducci, Ferrari, Panzacchi - poesie

Carducci, Ferrari, Panzacchi - poesie, pdf 0.1 mb

Carlo Balestrini

Ercole Arturo Marescotti, Carlo Balestrini. Da 'Ars et Labor - Musica e Musicisti', Ricordi, Milano, 1911. Collezione privata. © Museo Risorgimento Bologna | Certosa.

Caro dei viveri (Il)

"Il caro dei viveri" di Raffaele Simboli, ne "La Lettura - rivista mensile del Corriere della Sera", Milano, 1909. © Museo Risorgimento Bologna | Certosa.

Carteggio di James Edith Emily Coulson James

Carteggio di Edith Emily Coulson James con Edoardo Brizio, 1905 (BCABo, Fondo speciale Edoardo Brizio); Giuseppe Tanari, 1910 (BCABo, Fondo speciale Giuseppe Tanari); Giovanni Capellini, 1905-1920 (BCABo, Fondo speciale Giovanni Capellini) © Bologna, Biblioteca dell'Archiginnasio.

Casa di Giosue Carducci (La)

Albano Sorbelli, La casa di Giosue Carducci. Estratto da 'La Lettura - rivista mensile del Corriere della Sera', Milano, 1913. © Museo Risorgimento Bologna | Certosa.

Casa di Rieducazione di Bologna (La)

Davide Valentini, La Casa di Rieducazione Professionale per mutilati ed invalidi di guerra di Bologna.

Casalecchio di Reno 1920 - 1946

Comune di Casalecchio di Reno. Dal fascismo alla Liberazione - di Graziano Zappi "Mirco" L'immediato dopoguerra - di Luigi Castagna

Caso Wernikoff (Il)

Giovanni Marchesini, Il caso Wernikoff. Tipografia Luigi Parma, Bologna, 1945. Collezione privata. © Museo Risorgimento Bologna | Certosa.

Castel Maggiore 1943-45

Castel Maggiore 1943-45. Documenti e testimonianze della lotta contro il nazifascismo - a cura di Roberto Fregna, edito da A.P.E. Bologna 1974. © Comune di Castel Maggiore

Catalogo delle Collezioni Comunali d'Arte di Bologna

Guido Zucchini, Catalogo delle Collezioni Comunali d'Arte di Bologna, 1938, estratto. © Museo del Risorgimento di Bologna | Certosa.

Cavrendi Romano

Permesso di seppellimento di Romano Cavrendi, 29 settembre 1838. Archivio Storico del Comune di Bologna, Comune, Certosa, Permessi di seppellimento, 1838