Salta al contenuto principale Skip to footer content

Bilancia

Schede

"Istromento paradigmatico di equilibrio, l'attributo della giustizia; della equità; della moderazione; della legge; delle loro tradizioni mitologiche di Temi, di Astrea, di Dice, dell'Ermione germanico; della ragione, ed anche – teoricamente – della politica. Equilibrando Temi / Il mezzo cogli estremi (Mazza – L'uguaglianza civile).

I maomettani di Persia immaginavano che i corpi degli uomini saranno contrappesati su due grandi gusci, quello della luce e quello della tenebra, nei quali simboleggiavano il giudizio finale. In alcune medaglie imperiali si vedono tre dee con la bilancia e con la cornucopia, e rappresentano la Moneta, con le tre sorta di metalli usate nel suo conio, oro, argento e rame. La bilancia o libra è il simbolo dell’equinozio autunnale e del settembre, per denotare l’eguaglianza della durata del giorno e della notte. La favola dice che questo segno zodiacale è quello di Astrea, ritiratasi nel cielo nel secolo di ferro. Per lodare l’equità di Augusto, Virgilio gli predice ch’egli, dopo la morte, occuperà il segno della bilancia (Georg. I). Anche il dubbio ha tra i suoi iconografici attributi la bilancia, indicante l’alternativa. Porta pure la bilancia l’arcangelo Michele, come giustiziere degli angeli ribelli. L’insegna della consorteria dei bassi fondi napolitani, la camorra (perfida importazione spagnola) è, per colmo d’ironia, una bilancia in campo partito bianco e azzurro (F. Guyot – Rivista dei paesi latini, 1911). La bilancia comunemente usata nei sintammi iconologici è quella costituita dal fulcro verticale e dalle braccia bilicate, da cui pendono le due coppe di confronto. In molte bilance antiche vedesi sul cimazio del perno la testa di Mercurio, che presiedeva alle misure ed ai pesi come dio del commercio." (Testo tratto da: Giovanni Cairo, "Dizionario ragionato dei simboli", Ulrico Hoepli, Milano, 1922 - febbraio 2022).

Per approfondire il tema della simbologia funeraria ottocentesca cliccare qui.