Salta al contenuto principale Skip to footer content

Gaetano Canedi

1836 - 1889

Scheda

Nato a Bologna nel 1836, l'artista svolse l'attività di architetto a Milano e a Roma, dove morì nel 1889. La sua formazione iniziò all'Accademia bolognese. Come allievo del collegio Venturoli, nel 1851 ricevette il primo premio scolastico per un disegno d'ornato seguito nel 1852 da quello per la decorazione. Nel 1853, allievo di Francesco Cocchi, ottenne il premio per un saggio di prospettiva e la lode per la copia dal bassorilievo. Seguendo poi i corsi di architettura sotto la direzione di Filippo Antolini ottenne premi nel 1854 e '55. Il progetto «Un campanile isolato» che nel 1855 ebbe il Piccolo Premio d'architettura fu premiato anche al concorso Curlandese. Nel 1856 vinse il premio accademico di prima classe in «Ornato in disegno» col progetto di un monumento onorario a Benedetto XIV e nel '67 la società protettrice acquistò il «progetto di un ponte reale» per L. 212.80.

A Milano, dove collaborò col concittadino Giuseppe Mengoni, ebbe il primo incarico ufficiale nel 1872 col rifacimento del Teatro della Commedia. A questo primo lavoro seguirono numerosi incarichi per ristrutturazioni o costruzioni di teatri, e i suoi progetti furono particolarmente apprezzati per le novità delle soluzioni tipologiche e tecniche. Nel 1876 ricevette una medaglia d'oro per un progetto di teatro all'Esposizione Universale di Filadelfia. A Roma dove giunse nel 1884-85 si inserì nel processo di rinnovamento urbanistico della città con l'edificazione di alcuni edifici sia di carattere monumentale che popolare. Per l'elenco completo delle opere si rimanda alla biografia che Ricci e Spagnesi hanno curato per il Dizionario Biografico degli Italiani, corredata da un'ampia bibliografia.

Luisa Bandera

Bibliografia: Atti Acc., 1852, p. 120; idem 1853, p. 74; idem 1854, p. 49; idem 1855, p. 51; idem 1856, p. 59; idem 1857, pp. 64-65; G. Bellentani, 1855, p. 91; idem 1956, pp. 5, 11, 53; C. Masini, 1867, p.23, G. Ricci - G. Spagnese, ad vocem, in Dizionario Biografico degli Italiani, 17, 1974, pp. 809-811.1.b. Testo tratto da "I Concorsi Curlandesi". Bologna, Accademia di Belle Arti 1785-1870, catalogo della mostra, a cura di Renzo Grandi, Bologna, Galleria d’Arte Moderna, marzo-maggio; Museo Civico, giugno-luglio, 1980.