Salta al contenuto principale Skip to footer content

Fiduciario rionale

Schede

La struttura organizzativa del Partito Nazionale Fascista (PNF) era basata sulle federazioni provinciali, le quali coordinavano e dirigevano il lavoro dei gruppi rionali o sezioni.
Il Gruppo rionale aveva giurisdizione su un quartiere cittadino o su un comune o gruppi di piccoli comuni.
Il Fiduciario rionale era il “gerarca” - com’era comunemente chiamato durante il fascismo – che dirigeva l’attività del Gruppo. I gruppi rionali disponevano di sedi autonome.
Molte erano ex Case del popolo requisite alle organizzazioni di sinistra dopo l’avvento del regime. Altre furono costruite appositamente. Lo stabile che si trova in angolo tra le vie Matteotti e Tiarini - oggi sede di un teatro - ospitò il Gruppo fascista costruito con una sottoscrizione obbligatoria tra gli abitanti del quartiere Bolognina. La caserma della Guardia di finanza che si trova in angolo tra viale Masini e Mura di Porta Galliera ospitava il Gruppo della zona. Idem per la caserma della Guardia di finanza che si trova in angolo tra viale Pietramellara e via don Minzoni.
Lo stesso discorso vale per decine di caserme dei carabinieri dei comuni della provincia.
Tutti i beni dell’ex regime furono requisiti dallo stato dopo il 1945 e oggi sono caserme o uffici statali. [O]