Dettagli
La costruzione prospettica del disegno trova una precisa corrispondenza con le indicazioni di Cocchi per l'esecuzione di un «Vestibolo gotico: ottagono con cornice e volta» (F. Cocchi, 1851, pp. 133-149). Bellentani nel commento all'esposizione del 1856 annota: «Essendo poi di Concorso Curlandese un gabinetto gotico, Luigi Bazzani lo fece capriccioso e caratteristico per le eleganti frastagli con l'aggiustatezza di linee, e belle gradazioni d'ombre».
Luigi Bazzani (Bologna, 8 novembre 1836 – Roma, 2 febbraio 1927), Gabinetto gotico (1856), disegno acquerellato, cm 66 × 85. Concorso Curlandese, piccolo premio di Prospettiva. MAMbo - Collezioni storiche.
Claudio Poppi
Bibliografia: G. Bellentani, 1856, p. 41; Atti Acc., 1857, p. 73. Testo tratto da "I Concorsi Curlandesi". Bologna, Accademia di Belle Arti 1785-1870, catalogo della mostra, a cura di Renzo Grandi, Bologna, Galleria d’Arte Moderna, marzo-maggio; Museo Civico, giugno-luglio, 1980.