Schede
Monzuno sorge nella valle del Reno, vicino al Parco Storico di Monte Sole. All’indomani dell’Unità, Monzuno versava ancora in condizioni difficili: malattie ed epidemie creavano grandi problemi alla popolazione, tanto che l'amministrazione emise, nel 1873, un piano informativo rivolto ai cittadini con alcune elementari regole d’igiene e, nel 1887, seguendo la riforma dei cimiteri promulgata dal governo nazionale, progettò la costruzione o ristrutturazione dei cimiteri del territorio. Mancava tuttavia l’acqua potabile, motivo di una protesta dei cittadini avvenuta nel 1890: il comune si adoperò stanziando un modesto fondo che avrebbe dovuto migliorare gli acquedotti di Monzuno e delle sue frazioni. Nel frattempo, la piccola industria presente sul territorio (una fabbrica di amido, alcuni telai casalinghi, un’industria di bachi da seta e un pastificio) si sviluppò, insieme al prevalente settore agricolo (cereali, ortaggi, frutta, castagne, legna). In parallelo, si andarono costituendo numerose organizzazioni di tipo assistenzialistico. Tra queste, la Cassa Rurale di prestiti di San Giovanni Evangelista venne fondata nel 1901. I caduti monzunesi nella Grande Guerra furono 119, su una popolazione di 5.495 abitanti; ad essi si aggiungono i 6 caduti della frazione di Vado, che all'epoca era comune autonomo. In loro ricordo nel 1922 il comune pose una targa commemorativa.
Il Comune viene così descritto nel volume "Provincia di Bologna", collana "Geografia dell'Italia", Torino, Unione tipografico editrice, 1900: "Monzuno (4547 ab.). – Il territorio di questo popoloso Comune si stende nella parte occidentale del mandamento e comprende le valli che interstanno fra la Savena ed il Setta. La superficie censita di questo Comune è di 6370 ettari. Esso è alquanto frazionato. – La frazione principale, Monzuno, è una grossa borgata di circa 3200 abitanti, di carattere rurale e montanino, ma non priva di edifizi moderni, taluno dei quali anche di buona architettura e di aspetto signorile. Vasta e di corretto disegno n’è la chiesa parrocchiale, nella quale si conservano anche discrete pitture. Monzuno si trova a 620 metri sul livello del mare ed ha dintorni montuosi, a boscaglie ed a pascoli verdeggianti, popolati da ville e cascinali di assai pittoresco aspetto. Il territorio di Monzuno, com’è del resto di tutta questa plaga apenninica, non è meno fertile. Dà peraltro cereali d’ogni specie, frutta, ortaglie. Più favorite sono le boscaglie di castagni e cedue nella parte alta, da cui si traggono in gran copia legnami da lavoro, da ardere e da carbone. Nei pascoli si allevano numerose mandre di bestiame pecorino. L’industria è rappresentata da una fabbrica di paste da minestra, da uno stabilimento bacologico, dalla lavorazione della paglia, del truciolo e dei vimini. Vi si alleva molto bestiame ovino e notevole è in luogo la produzione del cacio pecorino, che trova facile smercio anche sui mercati delle città e delle maggiori borgate del piano. CENNO STORICO. – Di Monzuno si hanno memorie nelle cronache bolognesi del periodo comunale ed il luogo fin d’allora era additato come importante ed antico. I Bolognesi a custodia del passo, tra la valle del Reno e quella della Savena, vi avevano eretto una forte rocca, nella quale mantenevano numeroso presidio. UOMINI ILLUSTRI. – Nel paesello di Vado, ch’è frazione del Comune, nacque il professore Guidotto Guidotti, illustratosi nella medicina durante la prima metà del nostro secolo e professore all’Università di Bologna dal 1832 al 1839." (Trascrizione a cura di Lorena Barchetti).
Bibliografia: Monzuno ai caduti per la patria, 1915-1918, Bologna, Stab. Poligr. Riuniti, 1922; Monzuno e la valle del Savena, Bologna, Cassa Rurale ed Artigiana di Monzuno, 1991; Francesco Riva, Giancarlo Rivelli, Spiccioli di cronaca dagli archivi comunali 1861-1946, in Monzuno. Storia, territorio, arte, tradizione, Rastignano, Società Editrice Timeo, 1999.