Sibaud Germano

Sibaud Germano detto/a senior

1780 - 15 Novembre 1840

Note sintetiche

Scheda

Germano Sibaud fu il capostipite della dinastia dei custodi-dimostratori che per quasi un secolo si è occupata della Certosa di Bologna. Egli nacque a Bologna nel 1780 da Marcellino Sibaud senior e Maria Dalfuoco, e si sposò con Chiara Pasi. Marcellino senior si trasferì da Briançon, un comune sulle Alpi francesi, a Bologna, probabilmente tra la fine del Settecento e gli inizi dell’Ottocento.

Fu nominato custode del cimitero bolognese il 16 gennaio del 1829, dopo aver vinto il concorso bandito l’anno precedente. Alcune lettere che scrisse, e che oggi sono conservate nel Carteggio Amministrativo dell’Archivio Storico Comunale di Bologna, sono state molto importanti al fine di comprendere il ruolo del custode-dimostratore all’interno del cimitero della Certosa. Al 16 novembre 1838 risale una lettera scritta da Germano in cui egli si lamenta del fatto che i forestieri arrivano in Certosa a qualsiasi ora, anche di notte, senza rispetto nei confronti degli orari stabiliti. Nella stessa lettera, Germano appare molto soddisfatto della reazione dei forestieri davanti alle opere d’arte e alle spiegazioni da lui fornite durante le visite guidate. Grazie ad altre lettere, inviate al senatore di Bologna, siamo a conoscenza dei dettagli di una relazione amorosa controversa, avvenuta all’interno della Certosa nel 1833, il cui protagonista è Carlo, il figlio diciassettenne di Germano.

Pare che Carlo si fosse innamorato di Palma, una delle figlie di Francesco Tonelli, il mastro muratore alle tumulazioni. Le due famiglie remavano contro questa passione, a causa della quale pare che Carlo abbia tentato, inutilmente, di suicidarsi, dopo essere stato schiaffeggiato pubblicamente dal padre. Alla fine Carlo scappa dal cimitero e si rifugia in città. A questo punto Germano, per dimostrare di aver affrontato la situazione, invia al senatore la copia della lettera che dice di aver indirizzato al proprio figlio (che sia esistita o meno la lettera originale non è possibile dimostrarlo). Nella lettera, Germano affronta varie tematiche, tra cui il tentativo di suicidio del figlio, la delinquenza in cui rischiano di cadere molti giovani, l’importanza del ruolo del padre di famiglia, visto come il miglior confidente e consigliere per i propri figli, e l’impossibilità per il figlio Carlo, ancora studente, di mantenere una famiglia tutta sua.

Da queste parole capiamo la forte gerarchizzazione presente all’interno della comunità alla quale appartenevano e l’importanza del rispetto delle convenzioni sociali: non sarebbe stato infatti consono che il figlio del custode-dimostratore si fosse unito alla figlia di un semplice muratore. “Io non posso permetterlo perché ciò reca un danno gravissimo a tutta la famiglia, e soprattutto alla povera Matilde – la sorella maggiore di Carlo – che forse non potrebbe più maritarsi giacché è ben certo che la famiglia Pancaldi… rimarrebbe offesa ed avrebbe un buon giusto motivo di rompere ogni trattativa per non imparentarsi con uno genero di Muratore, e cognato di un fossino.” Nel 1836 Carlo è cadetto austriaco e Palma vive ancora col padre; Matilde, probabilmente, ha sposato il Pancaldi della lettera: il coinvolgimento del senatore ha quindi probabilmente dato i suoi frutti.

Germano Sibaud senior morì il 15 novembre 1840 alle 8:00 di mattina, all’età di sessant’anni. Riposa nella tomba di famiglia collocata nella Sala del Colombario della Certosa di Bologna.

Barbara Valdinoci

Bibliografia sulla famiglia Sibaud: “Ancora intorno all’ultimo cappello di Ugo Bassi” in Il Resto del Carlino, giovedì 4 ottobre 1917; ASCBo, Atti Sezione Cimitero, 1837; ASCBo, Atti Sezione Cimitero, 1839; ASCBo, Carteggio Amministrativo, 1829, XV, 2; ASCBo, Carteggio Amministrativo, 1833, XV, 2; ASCBo, Indice di Protocollo Generale, 1863; ASCBo, Indice di Protocollo, 1860; ASCBo, Indice di Protocollo, 1862; ASCBo, Indici Protocollo Generale, 1843; Belluzzi, R., Carlo Dickens (1845–46) in Bologna, Album – Storico, Stabilimento Tipografico Successori Monti, Bologna 1882; Il Piccol Reno – foglio settimanale, 1845-1846; Testoni, A., Trebbi, O., Aneddoti bolognesi, Formiggini editore, Roma, 1929; Vidor, G.M., Biografia di un cimitero italiano. La Certosa di Bologna, il Mulino, Bologna 2012; Martorelli R., Roncuzzi V., Dickens a Bologna e una visita memorabile alla Certosa , BUP, 2012

Leggi tutto

Eventi

Luoghi

Persone

Multimedia
Documentario | Bologna nel Lungo Ottocento (1794 - 1914)
Documentario | Bologna nel Lungo Ottocento (1794 - 1914)

Documentario - Bologna nel lungo Ottocento (1794 - 1914), 2008. La città felsinea dall'età napoleonica allo scoppio della Grande Guerra.

Bologna nei primi anni di governo Napoleonico
Bologna nei primi anni di governo Napoleonico

1796 | 1802 - Bologna nei primi anni di governo Napoleonico. Intervista ad Otello Sangiorgi e Angelo Varni. A cura del Comitato di Bologna dell'istituto per la storia del Risorgimento italiano. Con il contributo di Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna. www.vedio.bo.it

www.vedio.bo.it#sthash.V0NR1vdM.dpuf
Bologna nella Restaurazione
Bologna nella Restaurazione

Bologna nella Restaurazione, 1814 | 1873. Intervista ad Otello Sangiorgi. A cura del Comitato di Bologna dell'istituto per la storia del Risorgimento italiano. Con il contributo di Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna. www.vedio.bo.it

www.vedio.bo.it#sthash.V0NR1vdM.dpuf
Documenti
Custodi dimostratori della Certosa
Tipo: PDF Dimensione: 238.76 Kb

Carteggio dei Custodi Dimostratori del Cimitero della Certosa, periodo 1838 - 1853. Documenti conservati presso l’Archivio Storico Comunale di Bologna

Rigenerazione e gloria d'Italia
Tipo: PDF Dimensione: 1.83 Mb

Marcellino Sibaud, La rigenereazione e gloria d'Italia - tre salmi, Bologna, Giuseppe Tiocchi, 1848. © Museo Risorgimento Bologna | Certosa